La nostra storia

Il Villaggio Alpino Don Bosco di Cogne ha una lunga storia che affonda le radici nel primo Novecento.

La struttura principale nasce negli anni ’30 del XX secolo, quando la famiglia dell’industriale Necchi costruisce la propria villa a Cogne, immersa nello straordinario paesaggio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Negli anni ’50, l’edificio viene acquistato da un sacerdote salesiano, che ne intuisce le potenzialità come luogo di accoglienza e crescita per i giovani. Poco dopo, la villa viene ceduta all’Oratorio Salesiano San Francesco di Sales, ente ecclesiastico appartenente alla Congregazione Salesiana, che decide di ampliare la struttura per trasformarla in colonia estiva.

Nel corso dei decenni, il Villaggio Alpino Don Bosco diventa un punto di riferimento per gruppi, oratori, scuole e famiglie, offrendo un luogo dove vivere esperienze di formazione, crescita e spiritualità, immersi nella bellezza della montagna. Nel 2012, l’edificio è stato oggetto di un importante intervento di recupero e adeguamento normativo, che ha permesso di preservarne il valore storico e funzionale.

Il legame con la Congregazione Salesiana

Il Villaggio Alpino Don Bosco porta il nome di San Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione Salesiana, nata nel XIX secolo per l’educazione e la formazione dei giovani, soprattutto dei più bisognosi. L’opera salesiana si è diffusa in tutto il mondo, portando avanti il sogno di Don Bosco di offrire ai ragazzi opportunità di crescita, istruzione e formazione spirituale in un clima di accoglienza familiare.

Ancora oggi, il Villaggio Alpino Don Bosco segue questo spirito educativo e pastorale, accogliendo ospiti di tutte le età e offrendo un luogo di incontro, socializzazione e riflessione. Che si tratti di un soggiorno di relax o di un’esperienza formativa, qui ogni ospite può sentirsi parte di una comunità, vivendo lo stile salesiano fatto di gioia, condivisione e accoglienza.